UN RICORDO DI VLADIMIR PACL

Mentre ci giunge la tristissima notizia della morte di Alfredo Sartori, mi sembra comunque giusto pubblicare il ricordo di Vladimir così ben esposto ieri da Benito Cavini durante la festa finale del Comitato Trentino a malè. Un grande grazie anche ad Alberto Zambiasi che ci ha saputo trasmettre l’emozione del suo ricordo dell amico Vladimir.

A ricordo di Vladmir Pacl

Vladimir è arrivato in Italia nel 1972 come rifugiato politico ed è stato ospitato da Claudio Battisti, allora Sindaco di Ronzone, che lo aveva conosciuto nel 1968 a Grenoble in occasione e delle Olimpiadi invernali.
A Praga Vladimir era uno dei personaggi più influenti del mondo sportivo; alto funzionario del Comitato Olimpico e membro della Federazione Internazionale Sci quale presidente della Commissione Sci Fondo, aveva una certa libertà di movimento al di fuori della Cecoslovacchia, ma solo in occasione di eventi sportivi internazionali. Dopo la tristemente famosa “Primavera di Praga” la sua posizione non era più tanto sicura, per cui, dopo un congresso internazionale a Parigi, decise di non tornare in patria e venne a Ronzone, dove venne accolto dall’amico Battisti.
Per alcuni anni fece il custode-bagnino della piscina comunale di Ronzone, dando lezioni di nuoto e di tennis.
Nel 1974 organizzò a Ronzone quella che negli annali della FISO viene ricordata come la prima gara d’orientamento in Italia e quindi il seme dal quale si è poi sviluppata la disciplina sportiva dell’orienteering, fino ad arrivare alla Federazione di oggi.
Quello che ha fatto Vladimir per l’orienteering fa parte della storia della FISO e quindi è, o dovrebbe essere, conosciuto da tutti gli orientisti italiani. Per i giovani orientisti basti ricordare che senza di lui non sarebbe nato il CISO (Comitato Trentino Orientamento e Sport nella Natura), poi diventato FISO con il riconoscimento da parte del CONI dell’orienteering come disciplina sportiva associata. Nei primi dieci anni, cioè dal 1974 al 1984, Vladimir è stato l’anima e il catalizzatore di tutte le attività orientistiche italiane; poi, dopo i Mondiali di sci orientamento del 1984 a Lavarone, da lui proposti e ottenuti al Congresso della IOF a Malente nel 1980, il suo spirito estremamente dilettantistico (ha sempre contrastato l’esasperazione agonistica, forse prevedendo già allora i grossi problemi che hanno travagliato e tuttora travagliano il mondo sportivo) lo ha portato ad allontanarsi dalle attività federali, continuando tuttavia a promuovere la disciplina in quasi tutte le regioni d’Italia, che lui visitava e nelle quali aveva numerosissimi contatti ed amici. Si è anche avvicinato al CAI, diventandone membro influente ed è stato promotore della pratica sciistica del telemark, che oggi è riconosciuta ufficialmente anche della FISI.
Ma nell’occasione di questo triste anniversario forse è opportuno ricordare anche quello che Vladimir aveva fatto prima di arrivare in Italia e che ha dovuto lasciare a causa del suo volontario esilio.
Già si è detto che svolgeva una funzione di vertice in seno al Comitato Olimpico cecoslovacco e che era presidente della Commissione internazionale Sci Fondo della FIS; non si sa però che in questa veste Vladimir ha ideato e promosso la Coppa del Mondo di Sci Fondo, che è poi stata istituita quando lui era già in Italia, ma utilizzando tutte le indicazioni e le regole che aveva elaborato ed inviato anche da Ronzone ad altri membri della Commissione.
Come non si sa che Vladimir aveva studiato ed elaborato il progetto completo delle Olimpiadi estive del 1980, che si sarebbero dovute svolgere a Praga ed invece sono state “scippate” alla Cecoslovacchia dalla Russia, che poi in effetti le ha organizzate a Mosca. Una copia di questo progetto Vladimir l’aveva portata con sè e probabilmente è ancora qui, fra le sue carte, che certamente Antonia custodisce gelosamente.
Chi scrive ha avuto il privilegio di conoscerlo e seguirlo fin dai primi giorni del suo arrivo in Italia e di affiancarlo, insieme a Carlo Alberto Valer, a Hedy e ad Alfredo Sartori, nelle prime dimostrazioni di quella che era una nuova disciplina sportiva che si affacciava timidamente nel panorama dello sport italiano, ma che, grazie anche alla perseveranza di Vladimir nel promuoverla e alle sue indubbie valenze sportive, educative ed ambientali, si è imposta fino a diventare quella che fra una settimana porterà al Meeting di Venezia più di tremila orientisti da tutto il mondo.

Malè, 7 novembre 2010

Benito Cavini

FESTA DEL COMITATO 2010

Aggiornamento con link al volantino con le informazioni sulla gara

Domenica 7 novembre, in occasione del 1° Trofeo Vladimir Pacl a Malè in Val di Sole, gara Regionale organizzata dal G.S. Monte Giner che concluderà la stagione Trentina, si terrà la ormai classica festa del Comitato Trentino con le premiazioni di fine anno.

L’inizio è previsto per le 13.30, immediatamente dopo le premiazioni della gara.

Saranno premiati i vincitori del Trofeo Coppa del Trentino, le Società e gli Altleti maggiormente distintisi per i risultati conseguiti.

Vi preghiamo di avvisare tutti i Vostri soci e far circolare la notizia!

Come al solito, sono graditissimi, dolci, bocconcini, vivande varie ecc. ecc. che allieteranno il nostro pomeriggio!

Trentini in Cina!..bronzo per Nicole!


Esperienza in Cina per i nostri 2 trentini Nicole Scalet e Emiliano Corona, che sono appunto appena rientrati da Pechino, dove hanno trascorso una settimana di gare e esperienza di una cultura diversa, il tutto organizzato da Nordic Ways e PWT.

Arrivano anche dei buoni risultati, soprattutto con il 3° posto di Nicole nella terza gara valida quale circuito Park World Tour, alle spalle delle due sprinter junior più forti al Mondo, le danesi Ida Bobach (3 ori ai JWOC danesi) e Emma Klingenberg (oro sprint 2008, numerosi altri risultati).
Risultati e notizie su:
Racconto dettagliato sul sito di Emi:

ARGE ALP E PICCOLO SLAM

Purtroppo, per motivi di lavoro non ho potuto esserci di persona a vivere la bella vittoria del Trentino in questa magnifica edizione dell’Arge-Alp. Magnifica come è stata definita dai nostri ospiti – perfetta in tutte le sue sfaccettature grazie al lavoro degli organizzatori, siano essi Tecnici o collaboratori esterni. – addirittura mi si dice che è stata citata come la miglior edizione mai organizzata!
Grazie all’Orienteering Mezzocorona che si è prestato con tutte le proprie energie e le proprie persone; grazie alla onnipresente Hedy Cavini che ha intessuto i rapporti internazionali, organizzato cerimonie ecc. ecc.; grazie ai Tecnici che non cito per non dimenticarne qualcuno; grazie ai collaboratori tutti; grazie alla Provincia Autonoma di Trento (ed in particolare alla Sig.ra Paola Scoz dell’Ufficio Sport) per aver non solo finanziato ma anche seguito e collaborato con l’organizzazione in tutte le sue fasi.
Credo che i complimenti ricevuti facciano da cornice alla nostra grande affermazione e dimostrino ancora una volta le capacità tecniche ed organizzative della nostra Regione.
Quello che mi da maggior soddisfazione è stato ancora una volta vedere la risposta della Squadra e la risposta delle Società, sia nel collaborare all’organizzazione, che nello stimolare i propri Atleti alla partecipazione.
Quest’anno abbiamo davvero sfiorato il “grande slam” – abbiamo vinto entrambi i Trofei delle Regioni (CO ed MTBO) e Arge-Alp – ci manca ancora l’Alpe-Adria, ma ci stiamo lavorando!
Grazie a tutti!

Arge Alp 2010

Pronti per l’Arge Alp!!

ecco i convocati diramati dal Coach Fabio Hueller
che vi prego di contattare per conferme, richieste, iscrizioni (come da spiegazioni sotto)

elenco per società = convocati prima squadra con albergo e tute;

elenco per società 2 = convocati seconda squadra con sola iscrizione.

I componenti della prima squadra saranno ospitati per la notte di sabato 9/10 presso l’Albergo Costaverde di Andalo con la cena e la prima colazione.

Ai componenti della seconda squadra saranno pagate solo le iscrizioni alle gare.

Rimangono comunque dei posti liberi che potranno essere riempiti con nominativi di altri concorrenti che dovete comunicare entro la STESSA DATA, vedremo poi la possibilità di formare ulteriori staffette.


Raduno estivo e TdR!!

che dire..una settimana fantastica!!
grazie a tutti i collaboratori, i ragazzi, i bambini che hanno partecipato!siete stati tutti fondamentali per la riuscita dell’attività!!
appena pronto, pubblicheremo le info sull’attività “Alla ricerca del Tesoro della Foresta”, che potrebbero speriamo essere un buon spunto per società e altri che intendano fare attività con bambini e ragazzi!
il tutto concluso con delle ottime prestazioni al Trofeo delle Regioni!!
bravi a tutti!!e pronti per l’Arge Alp ad Andalo il 9-10 Ottobre!!!!
per farvi rivivere la settimana scorsa e per chi non c’era, sono disponibilie delle fotografie:
e del Trofeo delle regioni:

Nuovi percorsi fissi

In collaborazione con l’Orienteering Pergine sono stati posati dei nuovi percorsi fissi a Redebus e Sant’Orsola.

Redebus

Redebus Corto 7500
Redebus corto 10000
Redebus medio staffetta 1
Redebus medio staffetta 2
Redebus medio staffetta 3
Redebus lungo
Redebus tutti punti

Sant’Orsola

Sant’Orsola lungo
Sant’Orsola medio
Sant’Orsola corto
Sant’Orsola tutti punti

Per maggiori informazioni potete contattarmi via mail matteo.sandri@email.it

Trofeo delle Regioni

Voglio ringraziare tutti i partecipanti al Trofeo delle Regioni per l’impegno profuso, la bella prova di tutti gli Atleti ed il magnifico risultato. Oltre ad aver vinto la classifica finale, abbiamo primeggiato in tutti i settori: Giovanile, Senior e Veterani.

Pubblico la classifica corretta, rivista dal Massimo Balboni, che non cambia nella sostanza quella pubblicata sul sito FISO anche se ha corretto qualche punteggio.

Grazie ancora a tutti

Bepi Simoni