È stato pubblicato il nuovo regolamento ISOM 2017 da parte della Federazione Internazionale. Il documento con le specificazioni per carte in scala 1:15.000, approvato lo scorso weekend a Madrid durante il Consiglio IOF, è stato appena caricato sul sito (http://orienteering.org/resources/mapping/).
Il progetto di rinnovamento della simbologia ISOM 2000, iniziato nel 2011, è finalmente giunto al termine e porta con se importanti novità che brevemente vi elenco:
– sono ora specificate le minime dimensioni per i vari oggetti/simboli/aree
– aggiunte regole riguardo lo spazio minmo tra due simboli
(esempio: sentiero con recinto a lato)
– le curve di livello ausiliarie sono più sottili
– croce marrone cambiata in triangolo (esempio: piazzola)
– scarpate e rocce con trattini sempre più piccoli più ci si avvicina al termine
– cerchio blu cambiato in quadrato (esempio: fontana)
– nuovo simbolo per oggetto particolare: asterisco
– simbolo d’area per terreno aperto con alberi sparsi modificato
– alternativa al limite di vegetazione puntinato: linea verde tratteggiata
La nuova simbologia entra in vigore dal 1 Gennaio 2018.
La Mapping Commission sta ora iniziando la stesura del nuovo regolamento ISSOM, che sarà pubblicato a fine anno, e che porterà cambiamenti alla cartografia di aree ‘sprint’.
A breve sarà disponibile una versione della ISOM 2017 in lingua italiana e sul sito del programma OCAD sarà disponibile il download della nuova libreria di simboli.
Stefano Raus
(Responsabile Cartografia Comitato Trentino FISO)