Jukola!

..difficile trovarne notizia dai siti italiani ma molti dei nostri erano presenti tra i più di 15.000 della Jukola!

La tradizionale staffetta a 7 nella notte finlandese ha visto lo strapotere della squadra di Halden, che dopo una prima frazione un pochino indietro (Kiril Nikolov) ha preso la testa in seconda (Erik Axelsson) e ha staccato tutti col solito grande Anders Nordberg in terza frazione; Mattias Karlsson, Mats Haldin e Emil Wingstedt hanno poi fatto gara a parte arrivando a lanciare Olav Lundanes che con 13′ di vantaggio non ha avuto problemi a contenere il ritorno di Gueorgiou per il 2° posto dei finladesi del Kalevan Rasti e al 3° l’altra squadra finlandese (e senza stranieri in squadra!) del Vaajakosken Tera dei fratelli Lakanen e Pasi Ikonen.
Torniamo agli italiani dunque; i trentini erano impegnati con la squadra di skodeg-o.com alla fine giunti al 290° posto su oltre 1200 squadre classificate. Nell’ordine: Manuel Negrello, Ingemar Neuhauser, Carlo Cristellon, Tommaso Scalet, Marco Bezzi, Daniele Orler e Cristiano De Agnoi.
Più avanti in classifica l’IFK Lidingo chiude in 20° posizione (con un po’ di posizioni perse nelle ultime due frazioni) con Klaus Schgaguler in quinta frazione; 23° posto per l’OK Orion di Misha Mamleev (sesta frazione, cambio in 30° posizione); 26° la seconda squadra dell’IFK Lidingo con Jack Seidenari al lancio in 89° posizione; 106° Alessio Tenani in ultima frazione con l’IFK Umeaa.

Chiuso con successo il Trittico della Valrendena!

Si è chiusa dunque quest’edizione 2010 del Trittico della Valrendena, a cura del Comitato Tretnino, della società Valrendena Orienteering e fortemente voluta dalla ProLoco della Valle.

Non molti i partecipanti a causa probabilmente di un calendario fittissimo in questo periodo, ma sicuramente alcune presenze di qualità e numerosi giovanissimi sono un buon segno per il futuro di altre manifestazioni in loco!
Sabato gara sprint nel bosco di castagni vicino a Carisolo, sabato sera notturna a sequenza libera attorno all’abitato di Spiazzo Rendena e domenica gara regionale middle sulla carta di Villa Rendena. Gare impegnative: sprint con molte microforme e piccoli dettagli, punti corti e veloci cambi di direzione a mettere in difficoltà di lettura i concorrenti; gara middle di domenica sulla particolare carta di Villa Rendena, con partenza altissima e poi gara per la maggiorparte in discesa, con una carta ricca di sassi e grande varietà di tipi di vegetazione.
Il vincitore assoluto è Luca Dallavalle (G.S. Monte Giner) che vince tutte e 3 le gare, davanti a Cristiano De Agnoi nelle due prove del sabato e in lotta con il fratello Roberto nella middle di domenica. Sul podio del Trittico vanno proprio Cristiano De Agnoi (Monte Giner) e Davide Miori (Trent-O). In campo femminile vittoria di Laura Incerti (IKP) con 2 vittorie su 3 gare, che chiude davanti a Veronica Degasperi (Trent-O), migliore in gara domenica.
Nelle altre categorie i vincitori sono: Chiara Segalla su Federica e Elena Segalla per una tripletta del Marzola in W12; Simone Mocellini (Panda Valsugana), davanti a Damiano Bettega e Davide Silvestri in M12; Stefania Corradini (Castello di Fiemme) su Agata Marchi e Erica Rizzi in W14; Fabiano Bettega (Pavione) con una tripletta in M!4 davanti a Giacomo Pezzè e Samuele Tait; con 3 vittorie nelle 3 gare vincono Caterina Pezzè (Trent-O W16) e Samuele Canella (Monte Giner – M16); Anna Corradini (Castello di Fiemme) su Camilla Caserotti in W18 mentre Fabio Daves (Trent-O) vince la M18. Tra i master Rita Nones (Castello di Fiemme) davanti a Silvia Mantega in W35; Dario Pedrotti (San Giorgio) vince la M35 davanti a Nicolò Corradini e Andrea Segatta; Carla Zotta (Panda Valsugana) è 1° in W45 davanti a Paola Viliotti e Agathe Murer; tripletta del Castello di Fiemme in M45 con la vittoria di Enrico Isma; Carmen Colò (Trent-O) vince la W55 e Helmut Murer (Pergine) si impone in M55 davanti al compagno di squadra Renzo Bernabè.
Pubblichiamo qui le classifiche complete con i punteggi delle 3 gare e quello finale:
alcune fotografie dei due giorni disponibili qui
Aaron

GIORNATA MONDIALE DELL’EMOFILIA

L’Associazione Emofilici Trentini “Gabriele Folgheraiter”, ha chiesto collaborazione al Comitato per l’organizzazione di un piccolo corso e relativa garetta finale in occasione dei festeggiamenti per la giornata Mondiale dell’Emofilia che ricorreva il 17 aprile scorso. Per la verità, i primi a collaborare con l’Aassociazione Emofilici in una manifestazione di questo tipo sono stati gli amici Toscani dell’IKP e infatti mi è stato fatto il nome dell’amico Massimo Bianchi che in Toscana aveva appunto proposto una esperinza di questo tipo.


Il Comitato ha accettato di buon grado e, per soddisfare le esigenze logistiche del gruppo, il nostro Marco Bezzi ha dovuto rivedere, per non dire “rifare del tutto” un pezzetto della carta di Bosentino gentilmente concessa dall’OR. Pergine.

Domenica 18, Marco Bezzi e Claudio Zanon, in qualità di istruttori hanno così gestito il numeroso gruppo di persone con ottimi risultati vista la bella lettera di apprezzamento inviataci dal Segretario Provinciale che pubblico qui.
Un grazie a Marco e Claudio ed un arrivederci agli amici dell Associazione che speriamo di vedere anche alle nostre manifestazioni.

Nuovi campioni Trentini a staffetta!

Terreni e cartine di livello mondiale, il sole che ci era mancato a luglio dello scorso anno e l’aria dei JWOC che ancora si respirava, tra montagne e prati della Val Canali. Che dire, giornata splendida quella che ha visto l’assegnazione dei nuovi titoli Trentini e Veneti a staffetta presso il laghetto Welsperg, e altrettanto bello il sabato sui pendii della Val Canali nord.

Lasciamo agli esterni la valutazione dell’organizzazione, la nostra sensazione è che abbiamo cercato al massimo di soddisfare i partecipanti, dai tracciati all’arena d’arrivo, passando per tutte le parti dell’organizzazione di una gara che passano meno osservate ma sono altrettanto importante. Grazie e tutti i collaboratori e soprattutto grazie a tutti i partecipanti, con la speranza e la piccola convinzione che vi siate divertiti; i commenti positivi sentiti fanno ovviamente molto piacere.


Passiamo alla cronaca delle gare: sabato alle vittorie dei soliti noti Simone Mocellini (M12 Panda Valsugana), Alessandra Minati (W12 Panda Valsugana), Martina Palumbo (Trent-o, W14), Giulio Zucal (Trent-o, M14), Fabiano Bettega (M16 GS Pavione), Camilla Caserotti (Monte Giner W18) si aggiungono in campo giovanile le due vittorie targate Fonzaso (in massa a Primiero) di Giulia Cambruzzi in W16 e Giacomo De Bacco in M18. Continuiamo coi “soliti noti”: Paola Bassani (Panda Valsugana) in W35, Elena Gottardini (Marzola) in W45, Cristina Chiettini (Mezzocorona) in W55, Nicolò Corradini (Castello di Fiemme) con pochi secondi su Cipriani e Dalla Santa in M35, Enrico Casagrande (Or. Pergine) in M45, Renzo Bernabè (Or. Pergine) in M55 e Paolo Simoncelli (US San Giorgio) in M65. Ad essi si aggiungono Nausica Paris (Mezzocorona) vincitrice della categoria WA e un personaggio che abbiamo visto poco recentemente ma che quando c’è si fa ben notare: Michele Tavernaro (Gronlait Orienteering Team) vince con qualche minuto di vantaggio su Carlo e Stefano Cristellon. Ultima ma nota più importante di giornata la partecipazione di 30 esordienti e un discreto numero di M e W 12!

Si passa dunque alla staffetta di oggi; le emozioni più grandi arrivano dalla MA, al primo passaggio con un quartetto Cristellon-Cristellon-Franco-Bettega che al secondo transito al punto spettacolo manca di Carlo Cristellon (Gronlait) e vede gli altri 3 appaiati al transito e poi anche sul rettilineo finale qualche minuto dopo con Michele Franco (Erebus Vicenza) a vincere la volata su Stefano Cristellon (Castello di Fiemme) e al giovane Ivano Bettega (GS Pavione) che dimostra la sua buona forma tenendo i primi senior fino alla fine. Più staccati ma ancora in gara per i rispettivi podi regionali Roland Pin (Tarzo), Marco Bezzi (Monte Giner), Lorenzo Vivian (Or. Pergine) e via via tutti gli altri con Carlo Cristellon attardato. Il primo passaggio al punto di spettacolo per la seconda frazione è di Michele Ausermuller (Castello di Fiemme) che illude il pubblico e lo speaker di stare letteralmente “volando” sul percorso della Val Canali, ma si scoprirà poco dopo che purtroppo era transitato molto presto a causa di un errore sulla sequenza dei giri da percorrere. Castello fuori gara quindi, il primo a transitare è Andrea Furlani per l’Erebus ma pochi minuti dopo compaiono Daniele Meneghel (Pavione) e Michele Tavernaro che ha già recuperato almeno 4-5 minuti degli 8 di distacco che aveva. Al secondo passaggio al punto spettacolo Michele e Andrea sono insieme e al traguardo il tempo di Michele Tavernaro è quasi 5 minuti migliore del secondo tempo di giornata e porta il Gronlait a vincere per distacco titolo Trentino e staffetta. Qualche minuto dopo l’Erebus chiude al secondo posto e campioni Veneti, dietro di loro G.S. Pavione e Or. Tarzo con Michael Baggio che non riesce a rimontare il podio ma aumenta il vantaggio sugli inseguitori; seguono le 2 squadre del Monte Giner e l’Or.Pergine. Ultimo brivido con una segnalazione di PM sul percorso di Carlo Cristellon, poi però verificata e ufficializzata la classifica. La sfida Trentino-Veneto della WA viene vinta dalle ragazze dell’Or. Galilei, Federica Anedda e Veronica Campagner, davanti tutta la gara a Tarzo (Meneghin-Bez) e alle campionesse trentine del Gronlait (Michela Sartori – Rosella Agnolo).

Tripletta Galilei in W12 con la vittoria di Margherita Perzolla e Melania Tinelli mentre nella W12 è il Panda Valsugana con Simone Vidale e Simone Mocellini a vincere. In M16 dominatori indiscussi i primierotti Mattia Debertolis e Riccardo Scalet mentre nella W16 ci sono degli avvicendamenti in testa durante la gara con l’Or.Tarzo che alla fine la spunta sul G.S.Pavione.Vittorie in W20 per l’Or.Galilei (Nicole Canova – Chiara Montecchio) e in M20 per l’Erebus Vicenza (Corato-Marcati). Tra i master vince il G.S. Pavione (M35 con Antonio Loss e Dennis Dalla Santa), il Panda Valsugana (W35 con Nadia Montibeller e Paola Bassani), l’Or. Pergine (M45 con Giorgio Paoli e Enrico Casagrande), il Trent-O (Brunella Grigolli e Maria Piffer in W45), l’Orienteering Mezzocorona (Ivana Zotta e Cristina Chiettini in W55) e l’Erebus Vicenza (M55 con Silvano Tonolo e Giovanni Bisognin). Combattuta anche l’Open con la vittoria del Monte Giner sul G.S. Pavione. Da segnalare anche quest’oggi l’organizzazione di un percorso esordienti con circa 40 partecipanti e di un percorso Children con altrettanti bambini presenti!!

Di nuovo grazie a tutti e arrivederci ai prossimi appuntamenti in Primiero e in Trentino!!

Aaron

Risultati: Staffetta e Middle

I nuovi campioni Trentini sono:

M12 – Simone Vidale e Simone Mocellini – Panda Orienteering Valsugana

W16 – Laura Meneghel e Deborah Bond – G.S. Pavione

M16 – Mattia Debertolis e Riccardo Scalet – U.S. Primiero S.Martino

W20 – Chiara Dandrea e Silvia Simoni – Panda Orienteering Valsugana

M20 – Fabio Casagranda e Jacopo Ferrai – Trent-O

W Senior – Michela Sartori e Rosella Agnolo – Gronlait Orienteering Team

M Senior – Carlo Cristellon e Michele Tavernaro – Gronlait Orienteering Team

W35 – Nadia Montibeller e Paola Bassani – Panda Orienteering Valsugana

M35 – Antonio Loss e Dennis Dalla Santa – G.S. Pavione

W45 – Brunella Grigolli e Maria Piffer – Trent-O

M45 – Giorgio Paoli e Enrico Casagrande – Orienteering Pergine

W55 – Ivana Zotta e Cristina Chiettini – Orienteering Mezzocorona

M55 – Franco Tamanini e Harald Bertoldi – Orienteering Mezzocorona

GSS


Splende il sole e arriva il caldo a San Michele A.A. per i Giochi Sportivi Studenteschi di Orienteering, edizione provinciale 2010. Proposto quest’anno per l’organizzazione il complesso dell’Istituto Agrario della Valle dell’Adige che ha ben saputo accogliere i più di 300 partecipanti di medie e superiori di tutto il Trentino.
La gara, principalmente nei vigneti e boschetti limitrofi, ha visto le vittorie individuali, tra gli altri, dei nostri atleti del Comitato: Mattia Rosin, Elisa Lucian, Riccardo Scalet, Deborah Bond, Marco Mengarda, Carlotta Scalet e Ivano Bettega.






Trentino sugli allori ai Campionati Italiani Sprint

Nove titoli Italiani sui sedici in palio conquistati da Atleti Trentini!
E non è tutto: 9 argenti e sette bronzi per un totale di 25 podi su 42 ; si tratta del 60% di tutto il disponibile.
E non dimentichiamo anche la bella vittoria in M12 del Primierotto Damiano Bettega (9 anni!), che anche se non valida per il titolo Italiano è comunque un segno di continuità.
Un grande grazie da parte del Comitato ai suoi Atleti, in particolare ai Primierotti che, con U.S. Primiero l’anno fatta davvero da Padroni portandosi a casa la maggio parte del bottino ed i due titoli più prestigiosi con Nicole Scalet in W21 e Giancarlo Simion in M21 a confermare uno strepitoso momento di forma dei nostri due rappresentanti!
Un grazie anche al CUS Bologna ed al tracciatore Marco Seppi che ha saputo interpretare al meglio la bella e nitida carta di Monghidoro offrendoci davvero una Sprint degna di un WRE e anche estremamente divertente.
Avanti così Trentino!

Gemellaggio Salzburg-Trentino


Conclusa alla grande l’edizione 2010 del classico gemellaggio con il land di Salisburgo! Una settantina le persone partecipanti in questi 4 giorni intorno a Levico, nella Valsugana e dintorni. Gare del Trittico della Valsugana, allenamenti vari e giochi per far conoscere le due squadre giovanili; questi gli ingredienti di alcune giornate che hanno visto soddisfatti sia gli ospiti di Salisburgo che i nostri ragazzi. Un gruppo molto eterogeneo, guidato da Christian Breitschadel, quello che ci ha fatto visita, dalla campionessa mondiale 1997 Lucie Bohm Rothauer ai principianti e famiglie con bambini.

Gli allenamenti hanno visto i ragazzi impegnati a Sella Valsugana venerdì mattina su un percorso classico, per poi passare il pomeriggio sulla carta di Santa Colomba con un percorso a squadre e la sera nel parco di Levico una night-sprint. Sabato mattina visita a Trento, in vista delle gare del Trittico di pomeriggio e sera. La domenica di Pasqua ci ha visti organizzare l'”orienteering pasquale” con un percorso a Alberè di Tenna prima della messa e in seguito allenamento pomeridiano a Vigolo Vattaro con attenzione alle curve di livello sulla carta vicina a quella della gara di lunedì.
Un ringraziamento a Hedy, Matteo, Carlo, Bepi, Eddy e tutti quanti abbiano dato una mano per la riuscita dell’evento e soprattutto grazie agli amici di Salisburgo che ricambieranno l’ospitalità nel 2012, ma che forse riusciremo ad andare a trovare anche il prossimo anno!