2 GIORNI DELLA VAL DI NON 2016

Ringraziando ancora una volta gli ambientalisti per dimostrare interesse verso il nostro sport, trasmettiamo comunicato sulle modifiche alle gare in Val di Non, che si svolgeranno comunque sia sabato che domenica, con cambio di location per la gara di sabato.

—————

Per problemi non dipendenti dalla società organizzatrice, la gara di SABATO 23 APRILE, valida quale prova della COPPA DEL TRENTINO, MIDDLE DISTANCE, non verrà effettuata.

Al suo posto si organizzerà una gara promozionale, con ritrovo e partenza in località Waldheim (bivio per Ruffrè sulla statale che da Cavareno conduce al Passo Mendola, segnalata per chi proviene da Trento dal paese di Cavareno e dal paese di Ronzone per chi proviene da Merano).

La prova avrà inizio dalle ore 15.00, con partenza libera, su 3 percorsi (corto, medio e lungo), cartina Ronzone Cavareno.

La prova di DOMENICA 24 a Fondo rimane invariata.

Vengono riaperte le iscrizioni in modo da consentire eventuali cambiamenti.

Ci preme ricordare che il Direttivo della Società, in accordo con i Dirigenti del Comitato Trentino FISO, ha optato per questa scelta, pur avendo ottenuto l’autorizzazione all’effettuazione della gara dal Comune di Fondo già in data 6 aprile 2016.

La Stazione Forestale di Fondo, competente per territorio, era da noi stata avvertita con comunicazione di data 16 marzo, alla quale era seguito un incontro a fine marzo 2016.

La nota fattaci pervenire dalla LIPU in data 19 aprile 2016, che alleghiamo per conoscenza, ci costringe a modificare il programma di gara.

Società Fondisti Alta Val di Non

 

 

COMUNICATO LIPU:

 

Siamo venuti a conoscenza di una gara di orienteering nella zona di Fondo, la competizione avrà luogo il giorno 23 aprile in piena arena di canto del Gallo Cedrone.

Sinceramente non riusciamo a capire come si possano autorizzare tali eventi malgrado la specie sia in notevole difficoltà, essendo per questo tra le specie particolarmente protette almeno sulla carta.

Inutile parlare di conservazione o miglioramenti ambientali se poi non si interviene anche sul disturbo antropico, nonostante, ribadiamo ancora una volta, basterebbe poco per limitare i danni, per esempio cambiando il percorso evitando la zona delicata. Gli organizzatori sentiti per telefono, erano disposti a cambiare il percorso se qualcuno per tempo avesse sollevato obiezioni.

I tetraonidi, non sono ungulati pertanto qualsiasi disturbo può essere letale per la specie Cedrone, nella zona interessata la popolazione è in costante calo.

Considerando che le normative europee e nazionali prevedono delle sanzioni per chi disturba la fauna selvatica, in particolare nel periodo riproduttivo, ci riserviamo, qualora venga accertato il distubo alla fauna selvatica di procedere a norma di legge.

 

Cordiali saluti

Sergio Merz Delegato LIPU Trentino Alto Adige. 

Sabato 23, Coppa del Trentino annullata

Comunichiamo con dispiacere che gli organizzatori della gara di Coppa del Trentino di sabato 23 aprile hanno dovuto rinunciare all’organizzazione della gara per cause che non dipendono dalla loro volontà e non erano preventivabili (nuovo regolamento forestale).

Gli organizzatori stanno tuttavia cercando una soluzione con l’organizzazione di un bell’allenamento tecnico per chi già avesse previsto di essere in zona sabato pomeriggio.

Seguiranno maggiori news

Staff Comitato Trentino

Trasferta Lipica Open 2015 – 7/8 Marzo

Buongiorno,

vi invio in allegato invito per la trasferta classica al Lipica Open (prime due tappe, sabato e domenica).
Come al solito, il Comitato si impegna soltanto, su richiesta di alcuni singoli e società, a coordinare le varie squadre/persone durante la trasferta.
Si auspica perciò la maggior collaborazione possibile da parte delle società.
A disposizione per altre informazioni
Nausica
340 6964414

Orientagreen – Progetto Politiche Giovanili a Trento

Pubblicizziamo volentieri l’iniziativa di Trent-O.

Il Progetto Orientagreen è un’idea portata avanti da OrientaPolitiche Giovanili del Comune di TrentoA.D. Trent-O ed altri enti del territorio trentino rivolto a giovani e non più giovani (16-29) di Trento e dintorni.
Lo scopo é la progettazione -ed in futuro la realizzazione concreta- in modo partecipato e attivo di un percorso artistico culturale che valorizzi l’ambiente ed il territorio circostante alla città di Trento. La presa di coscienza e le nozioni necessarie alla progettazione verranno acquisite attivamente attraverso corsi pratici e dialoghi con esperti.

http://orientagreen.wordpress.com/

Articolo Orientagreen
Scheda Orientagreen

Corso Pronto Soccorso

La Scuola dello Sport del Trentino in collaborazione con il Centro di Formazione Provinciale CRI del Trentino “Giorgio Tononi” medaglia d’oro Croce Rossa, organizza un corso di formazione di Primo Soccorso in ambito sportivo e BLSD rivolto a dirigenti e tecnici.

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza valido ai sensi del D.L. 13 settembre 2012, n. 158, convertito con modifiche dalla Legge 8 novembre 2012, n. 189 e del Decreto 15 luglio 2003 n. 388 in materia di pronto soccorso aziendale. All’interno del percorso formativo proposto sono previste le 8 ore di corso BLSD per conseguire l’autorizzazione all’uso del DAE, come previsto da deliberazione di Giunta provinciale n. 958 del 16 giugno 2014 “Disciplina della formazione del personale operante nel Sistema di emergenza – urgenza e nella Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento e per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) da parte del personale non sanitario”, che sostituisce la precedente deliberazione della Giunta provinciale n.40/2011.

In allegato programma del corso e modalità di partecipazione.

A disposizione per ulteriori dettagli e informazioni, con l’occasione si porgono i più cordiali saluti.

La segreteria SRdS

Allegato Corso Primo Soccorso