ALLENAMENTO MTBO – 20 SETTEMBRE

Sabato 20 settembre allenamento di MTBO a Lavarone – ritrovo alle ore 15.30 presso il parcheggio del campo sportivo di Bertoldi.
Due percorsi: uno di 14 Km, l’altro di circa 10,2 Km nella zona a nord di Bertoldi (Tablat).
Saranno posate lanterne in plastica che rimarranno sul terreno per un periodo di circa 40 giorni – sarà possibile, a partire dalla prossima settimana, scaricare i due files degli allenamenti da questo sito.

ASSEMBLEA REGIONALE ELETTIVA 4 OTTOBRE 2008

Come già preannunciato in luglio, l’Assemblea elettiva Regionale è stata programmata per il giorno 4 ottobre 2008 a Fiera di Primiero, presso la palazzina APT dove ha la sede L’Unione Sportiva Primiero, alle ore 16.00 in prima convocazione e alle 18.00 in seconda convocazione.

Le candidature per il Consiglio Regionale, a norma di statuto, devono essere presentate almeno 8 giorni prima dello svolgimento della Assemblea Regionale e quindi entro il giorno 26 settembre prossimo tramite lettera Raccomandata (va osservato che da un punto di vista legale è parificato alla Raccomandata anche il FAX: 0461-830367) – farà fede il timbro postale o la ricevuta di invio del FAX – Vi chiediamo, per una questione di organizzazione di inviare la candidatura anche tramite e-mail (trentino@fiso.it).

I modulo per la Candidatura può essere scaricato qui:
http://www.fiso.it/trentino/CANDIDATURA.pdf

Allenamento comitato e percorsi fissi

Giovedì 11 settembre allenamento CO del comitato a Sella Valsugana, ritrovo ore 17.30 presso la chiesetta di fronte alla colonia Paradiso . E’ previsto allenamento di memory, cambi di direzione e precorso per i più piccoli.

Sabato 20 settembre allenamento MBO del comitato a Lavarone ritrovo ore 15.00, seguiranno informazioni sul luogo.

Per maggiori informazioni scrivere a Matteo Sandri

Raduno Comitato Trentino in Barricata

Nei giorni 22-23-24 agosto 2008 si terrà a Barricata di Grigno il raduno del comitato Trentino.
Il raduno è aperto a tutti fino al raggiungimento del numero massimo di 40 persone

Il ritrovo è fissato a partire dalle ore 14 di venerdì 22 agosto presso la Colonia del Comune di Grigno (Ritrovo dei Campionati Italiani 2005).

Visto l’approssimarsi degli importanti eventi dei prossimi mesi, crediamo che l’occasione possa essere gradita a tutti.

I costi di partecipazione (vitto-alloggio + allenamenti) sono:

Junior: 20 Euro per un giorno – 40 Euro per tutto il raduno
Senior-Master: 25 Euro per un giorno – 50 Euro per tutto il raduno

Chiunque fosse interessato ad arrivare in Barricata dalla strada che parte da Selva di Grigno è pregato di comunicare quanto prima il numero di targa ed il mezzo (entro e non oltre il 21 agosto), in quanto serve il permesso per il transito.

Per inscrizioni e informazioni
Marco Bezzi
3480031076
bezzimarco78@yahoo.it

Matteo Sandri
3473342548
matteo.sandri@email.it

Percorsi fissi

Inserita nella colonna di destra la sezione dove è possibile scaricare i percorsi fissi che sono stati realizzati.
Sono posate delle lanterne di plastica delle dimensioni di 20 cm X 20 cm.
Per ulteriori informazioni scrivete a Matteo Sandri

I percorsi attualmente inseriti sono:

Barricata – MW12
Tracciatore: Antonio Baccega
allenamento adatto per ragazzi da MW12 in su

Barricata – Stella cieca
Tracciatore: Antonio Baccega
allenamento adatto per ragazzi da MW12 in su
Prendere velocemente la direzione e uscire grossolani fino alla linea d’arresto; poi controllare dove si era arrivati per verificare se si riesce ad essere sufficientemente precisi – l’obiettivo non è arrivare perfetti ma solo in prossimità del punto

Barricata – Percorso
Tracciatore: Antonio Baccega
allenamento adatto per ragazzi da MW14 in su

Barricata – Punti d’attacco, azimut
Tracciatore: Antonio Baccega
allenamento adatto per ragazzi da MW16 in su
Cercare di eseguire il percorso come indicato in cartina

Andalo – Corto
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW12 in su

Andalo – Medio
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW14 in su

Andalo – Lungo
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW16 in su

Lago di Lavarone – Lungo 1:10000
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW16 in su

Lago di Lavarone – Lungo 1:15000
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW18 in su

Lago di Lavarone – Medio
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW14 esperti in su

Lago di Lavarone – Corto
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW16 in su

Cavedine – cambi di direzione
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW16 in su

Cavedine – MW12
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW12 in su

Cavedine – grappoli percorso 1
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW16 in su

Cavedine – grappoli percorso 2
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW16 in su

Cavedine – grappoli percorso 3
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW16 in su

Bedolpian – lungo con cambi di direzione
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW16 in su

Bedolpian – corto con cambi di direzione
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW12 in su

Bedolpian – stella cieca
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW12 in su

Pineta San Silvestro Roncegno Terme – lungo
Tracciatore: Andera Cipriani
allenamento adatto per ragazzi da MW18 in su

Pineta San Silvestro Roncegno Terme – medio
Tracciatore: Andera Cipriani
allenamento adatto per ragazzi da MW16 in su

Pineta San Silvestro Roncegno Terme – corto
Tracciatore: Andera Cipriani
allenamento adatto per ragazzi da MW12 in su

Bedolpian – lungo con corridoio
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW16 in su

Bedolpian – lungo
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW16 in su

Bedolpian – medio
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW12-MW14

Bedolpian – corto
Tracciatore: Andrea Rinaldi
allenamento adatto per ragazzi da MW12-MW14

Ziano – middle
Tracciatore: Carlo Cristellon
allenamento adatto a ragazzi da MW18 in su

Aargauer 3-Tage-OL 2008

3 giorni dell’Aargau, Svizzera, fra Zurigo e Berna.
Dopo l’esperienza dello scorso anno, quest’anno riproposta a tutto il Comitato la trasferta e con una buona partecipazione ci troviamo in più di 30 al via!
Partenza venerdì mattina, con qualche imprevisto (tunnel chiusi e code lunghe..) arriviamo in zona gara in ritardo e facciamo improvvisare agli organizzatori una partenza quasi di gruppo a fine griglia. Prima gara sulla distanza middle con tantissimi punti vicini; terreno tipico di questa zona della Svizzera; tanti sentieri a incrociare i percorsi, radici e oggetti, tagli di bosco e vegetazione difficile da interpretare, con sottobosco molto variabile. Sabato mattina gara lunga in un terreno più piatto dov’era importantissimo usare la direzione senza perdere troppo tempo con i dettagli se non una volta arrivati in zona punto.
Il programa si concludeva con la partenza a caccia di domenica; terreno ancora simile, forse più “spinoso” e tracciato un po’ più tecnico. Nel compenso una bella esperienza per tutti, dai più piccoli ai nostri cari master! I terreni di gara dei prossimi Campionati Europei EYOC saranno inoltre molto simili a questi; erano presenti infatti alcuni bulgari e polacchi, oltre naturalmente ai nostri MW 16 e 18 che speriamo di vedere a ottobre con la maglia azzurra!

Andiamo ai risultati allora: è Giancarlo che sfiora il podio in HAL, giungendo 4°, dietro al nazionale bulgaro Nikolov, a Sebastian Haegler e al polacco Bartosz; molto bene anche Roberto Dallavalle, sempre a poco da Gian, che finisce 10°. Unico podio trentino per il sottoscritto, 2° a sorpresa in HAM; Gianca Dell’Eva 14° in H55 e Claudia Doff Sotta 7° in W45 sono i migliori dei master, mentre fra i giovani abbiamo tanti buoni risultati, che vanno migliorando di giorno in giorno, guadagnando confidenza con i boschi svizzeri. Abbiamo quindi Fabiano Bettega che rimonta fino al 7° posto finale in H12 (in volata però per il 3° posto!); Laura Meneghel chiude 8° in D14 con un ottimo terzo parziale nell’ultima giornata e Viola Zagonel alla fine è 6° in D16 dietro a un’agguerrita concorrenza. Fra i maschi buone le prove di Giordano Slanzi 8° totale in H14 e di Giacomo Zagonel e Simon Framba in H16 in alcune tappe.

Troppi i partecipanti per nominarli tutti.. =)
Un grazie a tutti per l’organizzazione e la compagnia!

Aaron Gaio