Comunicato Stampa sui Campionati Italiani e Coppa Italia

Pubblichiamo il comunicato stampa inviato dal Ns. Addetto, Daniele Ferrari, ai Media Locali e Nazionali:

Partecipazione record per i prossimi Campionati Italiani Sprint e per la quinta prova di Coppa Italia in programma sabato e domenica 7 e 8 giugno a Pergine Valsugana e Passo Redebus ed organizzati dal Orienteering Pergine. Saranno infatti oltre 1300 gli atleti, in rappresentanza di quasi 90 società sportive di tutta Italia (con la presenza di alcuni atleti austriaci e norvegesi) che daranno vita ad una “due giorni” all’insegna dello sport con cartina e bussola di grandissimo livello e significato agonistico.
A trent’anni dal lontano primo ottobre 1978, giorno in cui ad Alberè di Tenna si svolgeva uno dei primi Campionati Italiani di orienteering, organizzati dal Comitato provinciale trentino con la supervisione di Alfredo Sartori, fondatore della società del Orienteering, la società perginese torna quindi ad organizzare, sotto la direzione tecnica di Gino Vivian e Augusto Cavazzani, una nuova manifestazione alto livello, che vedrà impegnati oltre 50 volontari
Il Campionato Italiano Sprint, organizzato per la prima volta in Trentino, si svolgerà sabato pomeriggio a partire dalle 14.30 nella splendida cornice del “Parco dei Tre Castagni” a Pergine Valsugana, e vedrà al via tutti i portacolori della nazionale italiana di orientamento, essendo valido come prova di selezione per i prossimo Mondiali Junior in programma dal 5 al 15 luglio 2009 in Primiero. Grande attesa in particolare per la prova riservata agli atleti Elite, che scatterà alle 16.30, e che vedrà impegnati i migliori specialisti su percorsi bervi ma altamente tecnici. Difficile fare pronostici per una gara che si deciderà sul filo dei secondi, anche se i primierotti Carlo Rigoni, Giancarlo Simion, Manuel Negrello ed i fiemmesi Carlo e Stefano Cristellon cercheranno difendere i colori trentini.
La quinta tappa di Coppa Italia, organizzata il giorno dopo domenica 8 giugno nei pressi di Malga Cambrocoi a Passo Redibus, rappresenterà invece un grande evento nazionale con grande battaglia nelle oltre 20 categorie previste e sarà l’ultimo banco di prova per il Trofeo delle Regioni (sempre dominato dai portacolori del Comitato Trentino) previsto il 21-22 giugno nel comune di Montesantangelo nella Foresta Umbra (FG). Una gara, che si svolgerà sul classico terreno alpino nel cuore del Lagorai, e sarà decisiva per attribuire importanti punteggi nella classifica generale nel massimo circuito nazionale.
Il programma della manifestazione prevede sabato 7 giugno la disputa dei Campionati Italiani Sprint sullo splendido scenario del “Parco dei Tre Castagni” a Pergine Valsugana sulla nuova cartina in scala 1:5.000. La partenza dei primi concorrenti è fissata alla 14.30, mentre la spettacolare gara riservata alla categoria assoluta Elite si svolgerà alle 16.30. La premiazione è prevista alle 18 presso l’arrivo, allietata dall’esibizione del coro “Castel Pergine” e una grande festa finale con assaggi di prodotti tipici locali.
Domenica 8 giugno sarà invece la volta della quinta prova di Coppa Italia che si svolgerà nei pressi di Passo Redebus in Valle dei Mocheni, sulla nuova cartina “Passo Redebus Malga Cambrocoi”, in scala 1:10.000. La partenza dei primi concorrenti avverrà alle ore 10, mentre le premiazioni sono previste nella zona dell’arrivo dalle 14.

Da parte mia un grande augurio all’Orienteering Pergine per la buona riuscita della manifestazione. Le premesse sono ottime e, sperando che anche il tempo sia clemente, credo che ci aspetteranno due grandi giornate di sport!

Bepi Simoni

Allenamento comitato di giovedì 05 giugno

L’allenamento del Comitato Trentino di giovedì 05 giugno, dalle 17.30 in poi, si svolgerà sulla cartina della Vigolana e consiste nell’utilizzo della curva di livello come linea conduttrice.
Il ritrovo è fissato presso il parcheggio camper della Coppa Italia, come indicato nell’immagine sopra.
Per tutte le informazioni clicca qui o scrivi a matteo.sandri@email.it

TROFEO DELLE REGIONI DI CO

Ecco cosa scrive il Coach Fabio Hueller:

E’ ora di pensare al Trofeo delle Regioni.
Come ben sapete la trasferta per questa gara ci porterà quest’anno in Puglia, nella Foresta Umbra. Le date: 21 e 22 giugno.


Il Comitato ha già prenotato sia il viaggio in pullman, che l’alloggio presso una struttura situata a pochi kilometri dal centro gare, per al mare:
http://www.covosaracini.it/

La partenza averrà venerdì 20 giugno, in mattinata; il ritorno subito dopo la manifestazione con arrivo previsto in nottata del 22.
La trasferta è molto impegnativa sia dal punto di vista del viaggio, che dal punto di vista economico.


Per cercare di fare fronte alle spese del Comitato, si richiede una quota di partecipazione per ciascun partecipante che trovate nel file allegato.

Pregherei tutti i responsabili di contattare i nominati, e comunicarmi la partecipazione o meno.
E’ importante che io sappia presto chi può partecipare e chi no, anche per poter chiedere ai sostituti, perciò chiederei una risposta entro il 2 giugno.


Ringrazio da adesso tutti quelli che mi daranno una mano a realizzare al meglio questa trasferta.

Il Coach

Allenamenti Tecnici Valsugana e Trento

Il Comitato Trentino lancia nella zona Valsugana – Trento, in collaborazione con le società della zona, un percorso di allenamenti tecnici mirati per favorire la crescita orientistica soprattutto dei più giovani.

Le prime date di questo progetto sono:
Giovedì 29 maggio ore 17.30 – Albere di Tenna
Giovedì 5 giugno ore 17.30 – Altopiano della Vigolana
Giovedì 12 giugno ore 17.30 – Lavarone Lago
Giovedì 19 giugno ore 17.30 – Lavarone Virti
Giovedì 26 giugno ore 17.30 – Altopiano della Vigolana

Vi aspettiamo numerosi.

Per tutte le informazioni clicca qui
Per altre informazioni e per iscrizioni scrivete a Matteo Sandri

RADUNO ESTIVO DEL COMITATO TRENTINO

Anche per il 2008, il Comitato Trentino, proseguendo una attività ormai consolidata ed apprezzata, promuove un raduno estivo, aperto a tutti i giovani orientisti della ns. Provincia.

Il luogo scelto quest’anno è la Colonia di Serrada, frazione di Folgaria, La struttura si trova all’estremità della carta di Costa di Folgaria, realizzata lo scorso anno in occasione della 5 giorni. Da li, a piedi o in pochi minuti di pulmino, si possono raggiungere le molte carte presenti sul’Altopiano.

La struttura, composta da alcune casette e un fabbricato nuovo centrale, ha molti spazi di gioco e spazi verdi così da permettere ai ragazzi momenti di svago oltre agli allenamenti

Le data scelte dal Comitato, compatibili con gli impegni di calendario gare sono le seguenti:
– I primi giorni, da giovedì 12 a domenica 15 giugno, sono riservati ai più grandi (15-20 compresi). Da domenica 15 pomeriggio a mercoledì 18 pomeriggio, sarà la volta dei più piccoli (under 14 compresi). Per questa fascia non poniamo limiti di partecipazione, né di età minima, né di capacità orientistiche (salvo una minima preparazione nella lettura della carta).

Il giorno 15, domenica, sarà la volta della nostra classica “JTT Race – Memorial Pasquale Aniello”, che sarà organizzata in gran parte dagli stessi ragazzi del primo periodo e che si svolgerà quest’anno sul bellissimo impianto di Forte Chele.

Il contributo richiesto, comprensivo di vitto, alloggio ed allenamenti è di 50 Euro. Per eventuali adulti e/o giovani fuori provincia che intendessero partecipare al camp, la quota prevista è invece di 75 euro. Per gli adulti il periodo possibile è solo quello dal 12 al 15 giugno.

Per il periodo riservato ai più giovani è molto gradito l’intervento di qualche Mamma o adulto che possa collaborare a tenere in ordine la struttura e possa aiutare il nostro Marco nelle faccende culinarie – è garantito tanto lavoro ma anche una esperienza davvero entusiasmante.

Dovendo organizzare Allenatori, Istruttori e Collaboratori vari, Vi chiediamo cortesemente di inviare la Vostra adesione al più presto all’indirizzo: trentino@fiso.it, e comunque non oltre il 5 giugno prossimo. Preferibilmente allo stesso indirizzo potranno essere anche richieste ulteriori informazioni, così come ai nr. Telefonici 348-0031076 (Marco Bezzi) oppure 339-2163012 (Bepi Simoni).

MACRO REGIONI – RADUNO 1-2 GIUGNO

In data 01 – 02 giugno i Tecnici delle Squadre Nazionali di Corsa Orientamento al fine di seguire in maniera continua e regolare i giovani di interesse nazionale, soprattutto in vista della prossime gare nazionali, e collaborare con gli organismi periferici, le società e i loro tecnici per la crescita dei settore giovanili regionali e dei quadri tecnici, organizzeranno per le diverse macro regioni dei campi di allenamento.

L’appuntamento sarà strutturato in più giornate (vedi programma a seguire) e i tecnici, che aderiranno, collaboreranno e seguiranno da vicino gli atleti, coordinati dal Responsabile MARCO BEZZI; sebbene sia stata stilata una lista di invitati, questa opportunità tecnica sarà aperta a tutti i tesserati e giovani che ne faranno richiesta, secondo le modalità e tempistiche stabilite in collaborazione con i Comitati/Delegazioni ospitanti.

Ecco i nuovi Campioni Trentini Middle di CO

Archiviata con successo la 2 GIORNI DELLA VAL DI SOLE disputasi nel week-end 24-25 Maggio 2008 rispettivamente a Croviana e al Lago dei Caprioli, di seguito si rendono noti i nomi dei nuovi CAMPIONI TRENTINI MIDDLE di CO “laureatisi” oggi nella 2^ tappa della manifestazione.

M 12:
MENGARDA RENZO, Panda Orienteering Team Valsugana

M YOUNG:
DAVES FABIO, Trent-O

M JUNIOR:
GAIO AARON, U.S. Primiero – San Martino

M SENIOR:
CRISTELLON STEFANO, G.S. Castello di Fiemme

M MASTER:
CIPRIANI ANDREA, Panda Orienteering Team Valsugana

M SUPER MASTER:
ORLER PATRIZIO, U.S. Primiero – San Martino

W 12:
PALUMBO MARTINA, Trent-O

W YOUNG:
CROSIGNANI ANNA, G.S. Castello di Fiemme

W JUNIOR:
TRENTIN GIADA, Panda Orienteering Team Valsugana

W SENIOR:
SIMION MARINA, U.S. Primiero – San Martino

W MASTER:
DOFF SOTTA MARIA CLAUDIA, U.S. Primiero – San Martino

W SUPER MASTER:
BRAGAGNA LUCIA, Orienteering Mezzocorona

Complimenti a tutti!
Prossimo appuntamento per altri titoli regionali sarà il Campionato Trentino a Staffetta CO che si dispuerà il prossimo 2 giugno in Veneto,precisamente sul Cansiglio a cura dell’Orienteering Tarzo. Ma il giorno prima (Domenica 1 Giugno) avrò luogo una altra manifestazione regionale CO al Lago delle Piazze (Altopiano di Pinè, TN): si tratta del Memorial “Roberto Plancher” organizzato dall’Orienteering Pinè.

Articolo sul Giornale L’adige

Oggi (lunedì 19), sul quotidiano L’Adige, esaustivo articolo sulla fase Provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di Andalo a cura del nostro addetto stampa Daniele Ferrari, che ha rilanciato quanto già scritto da Marco Rosa sul sito Fiso e su Oritrentino.
Nello stesso atricolo prime notizie anche dei Camp. Italiani Sprint di Pergine e notizia della Conferenza Stampa di presentazione dell’importante evento che è stata programmata per il 29 maggio presso la sala C.O.N.I. di Via Belenzani.

Ad Andalo trecento studenti trentini con carta e bussola: ai nazionali vanno Folgaria-Lavarone-Luserna e Primiero Negrelli

In una splendida cornice quale quella delle Dolomiti di Brenta, sono andati in scena ieri ad Andalo (TN) i Giochi Sportivi Studenteschi Provinciali di Orienteering. La manifestazione organizzata dal Comitato Trentino F.I.S.O. con la collaborazione della Sovrintendenza Scolastica Provinciale e dell’Orienteering Mezzocorona ha visto al via ben trecento ragazzi provenienti da ventisette scuole del Trentino (di cui 15 istituti comprensivi media inferiore e 12 istituti superiori). I tracciati predisposti da Gabriele Bettega sono stati apprezzati dai concorrenti come pure dagli insegnanti accompagnatori, segno che l’obiettivo primo è stato centrato in pieno ovvero offrire ai ragazzi una giornata di sport in cui si è respirato anche un clima di aggregazione e di festa complice anche il sole e il clima ormai quasi estivo.
Dei ragazzi il podio parla primierotto: è stato Fabiano Bettega (I.C. Primiero Negrelli) il migliore con il suo tempo di 14’30’’, davanti ai suo compagni di scuola Riccardo Scalet (tempo 15’07’’) e a Mattia Debertolis (tempo 16’21’’). Tra le ragazze, è ancora primierotta la prima classificata ovvero Arianna Taufer (I.C. Primiero Negrelli, tempo 14’50’’) in grado di precedere di soli 5’’ la giudicariese Natalie Ferrazza (I.C. Tione di Trento, tempo 14’55’’) e Francesca Taufer (I.C. Primiero Negrelli, tempo 15’24’’).
Tra i cadetti, trionfa Francesco Meneghel (I.C. Primiero Negrelli) con un tempo di 21’31’’, seguito dal suo compagno di scuola Nicolò Orler (tempo 22’26’’), giunge al terzo posto invece il valsuganotto Marco Mengarda (I.C. Strigno Tesino, tempo 24’16’’) a pari merito con il pinetano Giovanni Gonzo (I.C. Altopiano di Pinè). Nelle cadette, s’impone nettamente Laura Meneghel (I.C. Primiero Negrelli, tempo 18’25’’) sulla giudicariese Katia Artini (I.C. Tione di Trento, tempo 25’41’’), con un ritardo di 7’’ giunge terza l’altra primierotta Debora Bond (I.C. Primiero Negrelli, tempo 25’48’’).

Tra gli allievi, si cambia musica anzi zona del trentino: vince il solandro Framba Simon anche se per i colori dell’I.T.I. Buonarroti di Trento (tempo 18’58’’), davanti al primierotto Ivano Bettega (I.S. Fiera di Primiero, tempo 19’08’’) e all’altro solandro Mario Roncador in gara per l’I.T.C.G. Pilati di Cles (tempo 19’45’’). Venendo alle allieve è Viola Zagonel (I.S. Fiera di Primiero, tempo 21’27’’) la dominatrice, seconda è Anna Cavazzani (Liceo Scientico Da Vinci di Trento, tempo 22’36’’), terza piazza per Eleonora Orler (I.S. Fiera di Primiero, tempo 23’51’’).
E in conclusione arriviamo alle categorie Juniores: tra i maschi si conferma il solandro Roberto Dallavalle (I.T.C.G. Pilati Cles, tempo 20’16’’), secondo gradino del podio per il primierotto Tommaso Scalet (I.S. Fiera di Primiero, tempo 21’30’’) mentre arriva terzo l’altro solandro Federico Daprà (I.T.C.G. Pilati Cles, tempo 25’07’’); in campo femminile anche qui è primierotta l’atleta Carlotta Scalet (I.S. Fiera di Primiero, tempo 19’18’’) che supera la compagna Claudia Zanetel (tempo 20’51’’) e la valsuganotta Giada Trentin (Isitituto Degasperi Borgo Valsugana, tempo 23’33’’).
Alla presenza del Coordinatore dell’attività sportiva scolastica prof. Andro Ferrari e del Presidente del Comitato Trentino F.I.S.O. sono poi state consegnate le medaglie e gli attestati agli studenti e scuole migliori dando arrivederci all’anno 2009 per un’altra giornata di sport e di amicizia in un’altra località del Trentino.

Marco Rosa
Responsabile Immagine
Comitato Trentino F.I.S.O.

Segue la classifica d’istituto per ogni categoria (primi tre classificati) con punteggio elaborato sui migliori tre studenti classificati di ogni istituto:
Categoria Ragazzi:
1) I.C. Primiero punti 6
2) I.C. Salesiani Trento punti 25
3) I.C. Val Rendena punti 33

Categoria Ragazze
1) I.C. Primiero punti 8
2) I.C. Alta Val di Sole punti 29
3) I.C. Tione di Trento punti 36

Categoria Cadetti
1) I.C. Primiero punti 12 ammessa alla Fase Nazionale
2) I.C. Alta Val di Sole punti 29
3) I.C. Altopiano di Pinè punti 48

Categoria Cadette
1) I.C. Folgaria-Lavarone-Luserna punti 32 ammessa alla Fase Nazionale
2) I.C. Alta Val di Sole punti 33
3) I.C. Tione di Trento punti 37

Categoria Allievi
1) I.S. Primiero punti 23
2) I.S. Degasperi Borgo Valsugana punti 23
3) I.T.C.G. Pozzo Trento punti 34

Categoria Allieve
1) I.S. Primiero punti 9
2) Liceo Scientifico Da Vinci Trento punti 21
3) Istituto Agrario S. Michele all’Adige punti 46

Categoria Juniores Maschile
1) I.T.C.G. PIlati Cles punti 8
2) I.S. Primiero punti 20
3) Liceo Scientifico Da Vinci Trento punti 39

Categoria Juniores Femminile
1) I.S. Degasperi Borgo Valsugana punti 17
2) Liceo Scientifico Galilei Trento punti 24
3) Liceo Scientifico Da Vinci Trento punti 36