Author Archives: aarongaio
Concluso il Gemellaggio 2008 con gli Amici Salisburghesi.
Già nella serata di venerdì, dopo la cena, il gruppo si è cimentato in una score notturna: 27 punti nell’abitato e dintorni, con un ora a disposizione. In pratica tutti, anche i più giovani, hanno concluso il percorso, con i nostri tecnici a seguire i più piccoli ed inesperti. Per alcuni si trattava della prima esperienza in notturna che è stata vissuta come una nuova e divertente avventura.
Sabato mattina trasferimento in pulmino a circa 4 km per un allenamento su 3 diversi livelli di difficoltà, con tre percorsi per ogni livello.
Per i più piccoli 3 percorsi semplici, lungo chiare linee conduttrici e, a scalare, lavori più complessi fino a curve di livello e “verdi” che hanno messo a dura prova anche i nostri tecnici.
Due ore piene, anche con la presenza della Campionessa Mondiale Lucie Böhm, mamma da soli 8 mesi e della squadra di MTBO del Naturfrende che l’indomani avrebbe preso parte al Campionato Italiano Middle di S. Daniele.
Nel pomeriggio ritrovo direttamente dall’Hotel per recarsi, a piedi, alla partenza dell’allenamento a circa 2 km. I Tecnici Austriaci hanno proposto un percorso a squadre con l’utilizzo del punto comune. Si tratta di una formula abbastanza usata in Austria e che in Italia è stata usata per il Trofeo delle Regioni di MTBO. Dalla partenza, una squadra di tre persone doveva distribuirsi un primo grappolo di punti (modello sequenza libera) per poi trovarsi tutti su un punto unico da cui poi ripartire con la stessa modalità sino all’arrivo posto nei pressi dell’Hotel. Alla fine, allo scarico delle punzonature, si è verificato che tutti i punti siano stati punzonati dalla globalità della squadra. Le squadre sono state composte inserendo un Concorrente più esperto, uno medio ed uno meno esperto e mescolando Italiani e Austriaci, anche se questo ha provocato qualche divertente difficoltà linguistica al momento della “divisione” dei punti che ognuno avrebbe dovuto punzonare.
La sera gli accompagnatori sono stati ospiti nella cena di rappresentanza all’interno del bellissimo Castello di Mauntendorf dove, oltre alle ottime pietanze e al clima di festa, ci siamo scambiati i saluti e abbiamo consolidato ulteriormente (se ve ne fosse ancora bisogno…) il legame ormai tradizionale tra i nostri 2 Comitati.
La domenica è stata la volta della gara di cui, a causa di un problema ad un computer, al momento non abbiamo ancora le classifiche. Calcoli rapidi ma piuttosto certi, ci dicono però di ottimi piazzamenti da parte dei nostri ragazzi che hanno concluso così due ottime giornate che speriamo siano per loro un ulteriore stimolo a continuare.
Un grazie da parte del Comitato ai “grandi”: Hedy Cavini in primis per tutta l’organizzazione ma anche a Marco Bezzi, Aaron Gaio, Renzone Depaoli, Matteo Sandri e Giovanni Berlanda che si sono curati dei ragazzi seguendoli negli allenamenti e durante il tempo libero.
Si parte per il gemellaggio con Salisburgo!
Ad accoglierci sarà la cittadina di Mariapfarr dove i nostri ragazzi, dislocati in due Hotel e divisi in base a sesso ed età, saranno “mescolati” con i ragazzi tedeschi in modo da favorirne maggiormente il dialogo e l’integrazione.
Sono ben 27 gli Under-16 partecipanti con una netta preponderanza di Under-14, a testimonianza del fatto che la scelta di favorire la partecipazione dei più giovani è stata corretta.
Già questa sera dopo cena si inizieranno gli allenamenti con una facile “notturna” nel parco della cittadina per continuare domani mattina e pomeriggio con lavori più specifici proposti dai Tecnici locali. Ci auguriamo che, come gli anni scorsi, ci sia la presenza della grande Lucie Böhm , già campionessa mondiale e sempre ottima collaboratrice tecnica nell’organizzazione di allenamenti e gare in occasione del meeting. Prodiga di consigli, sarà uno stimolo in più per i nostri ragazzi che, per finire, domenica affronteranno il Campionato Salisburghese Junior & Senior per poi tornare a casa nel pomeriggio.
Un grazie particolare e sentito a Hedy Cavini che, come sempre e con grande dedizione e competenza, tiene i rapporti internazionali del Comitato in particolare con Salisburgo per il Gemellaggio ma anche e sopratutto per “Arge-alp” meritandosi, a ragione anche da parte degli amici degli altri Land, il “soprannome” di “Frau Arge-Alp”!!Anche questa volta la sua capacità organizzativa ha fatto in modo che i presupposti per un ottima e fruttuosa trasferta ci siano tutti
!
Widmann e Fauner dominano la 1^ Tappa della 2 Giorni della Val di Non
Ancora una volta l’intricata rete di sentieri nel bosco sovrastante il paese dell’Alta Anaunia (da anni ormai si continuano a disputare manifestazioni!) ha messo a dura prova i 150 orientisti provenienti dal Trentino, dall’Alto Adige, dal Veneto e dalla Lombardia.
Sui tracciati impegnativi predisposti dal tecnico Flavio Zini (da segnalare il caldo quasi estivo…), nella categoria assoluta maschile la vittoria è andata all’altoatesino Thomas Widmann (Terlaner Orientierungslaeufer, tempo 1:17:57), che ha preceduto il veneto Alberto Barausse (Panda Orientamento Marostica, tempo 1:18:42), mentre al terzo posto il giovane trentino Marco Demattè (Trent-O, tempo 1:20:35). Tra le donne, Renate Fauner (Erebus Orientamento Vicenza) non ha rivali e con il tempo di 1:05:30 distacca tutte le avversarie: al secondo posto sale Johanna Murer (Terlaner Orientierungslaeufer, tempo 1:16:30), mentre sul terzo gradino del podio è il turno della trentina Nausica Paris (Orienteering Mezzocorona, tempo 1:28:09).
Nelle altre categorie vittorie per: Giulio Zucal (Trent-O) in M 12, Francesco Gatti (Polisportiva Punto Nord Monza) in M 13-14, Moritz Degasperi (Terlaner Orientierungslaeufer) in M 15-16, Stefan Kofler (stessa società) in M 17-18, Enrico Casagrande (Orienteering Pergine) in M 35, Silvano Tonolo (Erebus Orientamento Vicenza) in M 45, Helmuth Murer (Orienteering Pergine) in M 55, Marco Selle (G.S. Fiamme Oro Moena) in M B, Andrea Broccardo (Orienteering Pergine) in M C, Chiara Gatti (POlsiportiva Punto Nord Monza) in W 12, Agnese Conci (Orienteering Crea Rossa) in W 13-14, Stephanie Weiss (Terlaner Orientierungslaeufer) in W 15-16, Sara Alouani (Trent-O) in W 17-18, Paola Bassani (Panda Orienteering Team Valsugana) in W 35, Agathe Murer (Orienteerig Pergine) in W 45, Cristina Casatta (Orienteering Mezzocorona) in W 55, Federica Ragona (Terlaner Orientierungslaeufer) in W B, Anna Quarto (Polisportiva Punto Nord Monza) in W C e infine Susanna Seppi in ESORDIENTI.
Seguirà al più presto resoconto del Family Trophy svolotosi in Predaia il 4 maggio 2008.
PARTE ORICUP SCUOLE 2008
=”JUSTIFY”>
Due Giorni della Val di Non, nella culla dell’Orienteering in Italia
Si precisa che le manifestazioni saranno aperte a tutti i tesserati alla F.I.S.O. e ai tesserati al C.S.I. (Centro Sportivo Italiano, uno dei maggiori Enti di Promozione Sportiva. All’atto dell’invio delle iscrizioni, si prega di voler precisare l’eventuale numero di tessera C.S.I. valida per il corrente anno sportivo. Sarà effettuata una premiazione speciale, a cura del Comitato C.S.I. Trento. Nel comunicato di gara saranno forniti maggiori dettagli.
Così la valle di Non, culla dell’Orienteering in Italia, si prepara ad ospitare questa 2 Giorni offrendo a chi vi prenderà parte due giornate di festa e divertimento oltre che di competizione in due località che già negli anni passati e ancora oggi sono considerati due dei terreni più tecnici d’Italia. Sarà un’occasione in più per ricordare il fondatore dell’Orienteering in Italia, Vladimir Pacl scomparso il ormai quasi quattro anni fa e proseguire il cammino.Arrivederci in Valle di Non!
PS: Ai seguenti link è possibile trovare tutte le informazioni relative le due manifestazioni:
Cavareno 3 Maggio 2008:http://www.fiso.it/03_gare/gara.asp?anno=2008&gara=85
Sette Larici-Predaia, 4 Maggio 2008:http://www.fiso.it/03_gare/gara.asp?anno=2008&gara=89
Manuel Negrello e Nicole Scalet sono i Campioni Trentini Sprint 2008 di CO
eti. A dura prova i concorrenti, a dimostrazione della qualità dell’impianto cartografico.Ritornando alla cronaca della manifestazione, anche nelle altre categorie vi è stata grande battaglia. Nella M 12 vittoria per Riccardo Scalet (U.S. Primiero – San Martino), in M Young ancora un primierotto ovvero Giacomo Zagonel, nella M Junior il migliore è stato Aaron Gaio (idem), in M Master a sorpresa prevale su tutti Lorenzo Frizzera(A.S.D. Trent-O) ed in M Super Master continua a collezionare ottimi risultati l'”intramontabile” Flavio Zini (Fondisti Alta Val di Non).Nelle categorie femminili: in W 12 primato per Arianna Taufer (U.S. Primiero San Martino), in W Young trionfa Viola Zagonel (idem), in W Junior è la volta della compagna di squadra Carlotta Scalet, tra le W Master vince per soli 3” Paola Bassani (Panda Orienteering Team Valsugana) e infine tra le W Super Master si afferma Annamaria Riva (Polisportiva Besanese).GEMELLAGGIO CON IL LAND DI SALISBURGO
Mariapfarr (nel sud della regione di Salisburgo) per le 18.
La sistemazione alberghiera dovrebbe avvenire in due diversi hotel (si possono vistare i siti agli indirizzi: http://www.panoramagasthof-steiner.at/ e http://www.berghotel-mariapfarr.com/)
– venerdì sera: alle ore 20,30 è prevista una gara score CO notturna in località vicina a Mariapfarr.
– sabato mattina: allenamento a farfalla con diverse prove e difficoltà.
– sabato pomeriggio: allenamento a staffetta mista a squadre.
– sabato sera: cena di gala per accompagnatori ed adulti.
– domenica mattina: gara valida quale Campionato Regionale di Salisburgo per junior e senior.
comprendono:
– Il viaggio di andata e ritorno da Trento a Mariapfarr
– Il vitto ed alloggio in Hotel dalla cena di venerdì al pranzo di domenica
– La partecipazione agli allenamenti
– La partecipazione al Campionato Regionale Salisburghese.
Festival dello Sport 2008
Si cercano Istruttori Volontari per gestire le giornate di Venerdì, sabato e domenica. Agli istruttori Sarà corrisposto il gettone di presenza giornaliero previsto dalla F.I.S.O.
Gli interessati possono contattare Giuseppe Simoni al Nr. 339-2163012.
Pubblicazioni
Calendario 2008 – Scaricalo qui





