Family Trophy: Grassi e Murer i migliori in Predaia

Sono stati duecento gli orientisti che hanno dato vita all’8a edizione del Family Trophy, manifestazione ormai considerata evento fisso per il movimento trentino. Nonostante la lunga pausa dall’ultima volta, datata 10 giugno 2001, l’Orienteering Coredo Smarano Sfruz grazie all’aiuto di diversi dirigenti da sempre nell’equipe organizzativa del Comitato Trentino F.I.S.O. è riuscito ad offrire ancora una volta una giornata ricca di emozioni e di festa. Hedy e Benito Cavini, promotori dell’Orienteering in Italia, ormai con più di trent’anni di esperienza hanno voluto così celebrare il ventennale di fondazione della loro società (meglio conosciuta come “Orienteering C.S.S.) proprio in quella località che è considerata la “culla” della nostra disciplina sportiva: la Predaia. Qui si disputarono i primi Campionati Trentini di CO nel 1976 e poi con il passare degli anni ha ospitato tanti eventi di carattere regionale e internazionale, recentemente si è svolta una tappa della 5 Giorni della Valle di Non 2005 a suo tempo dall’altra società nonesa Orienteering Club Predaia di Taio.Tra gli uomini, nella categoria assoluta maschile, è stato il lombardo Simone Grassi (Fitmonza Orienteering Team) che con un tempo di 50’19” ha superato l’altoatesino Ingemar Neuhauser (Sportclub Meran, tempo 53’54”) e Thomas Widmann (Terlaner Orientierungslaeufer, tempo 57’48”), in campo femminile, un podio tutto altoatesino: bissa il successo del giorno prima a Cavareno l’altoatesina Johanna Murer (Terlaner Orientierungslaeufer, tempo 45’18”), secondo posto per l’ora “lombarda” Heike Torggler (Fitmonza Orienteering Team, tempo 51’19”) mentre in terza posizione giunge la giovane Jutta Torgler (Terlaner Orientierungslaeufer, tempo 55’38”).Nonostante la gara fosse di carattere promozionale, i tracciati predisposti da Lorenzo e Silvia Cavini (già in passato atleti di punta nazionale con la società Marzola Ski-Ol) hanno trovato la soddisfazione degli atleti e dirigenti, che si sono complimentati per l’ottima riuscita della manifestazione. Attesissima la premiazione che prevedeva la consegna di riconoscimenti anche ai nuclei familiari come annunciato nel regolamento: una sala comunale gremita di atleti e dirigenti felici e impazienti, sul palco tante autorità tra cui il Presidente della F.I.S.O. Ezio Paris assieme al suo “collega” provinciale Giuseppe Simoni e la sig.ra sindaco di Sfruz.Venendo alle famiglie ecco i risultati: nei nuclei a due persone s’impone la coppia Casatta Cristina e Franco (Orienteering Mezzocorona ) davanti alle famiglie Neuhauser (Sportclub Meran) e Pircher (Terlaner Orientierungslaeufer);: nei nuclei a tre persone trionfa la famiglia Simoncelli (U.S. San Giorgio), al secondo posto la famiglia Zucal (Gruppo Orsi Malè/G.S. Argentario/Trent-O), in terza posizione arriva la famiglia Orler (U.S. Primiero San Martino); nei nuclei a quattro componenti vince l famiglia Zagonel (U.S. Primiero San Martino) in grado di precedere nettamente la famiglia Paris (Orienteering Mezzocorona) e la famiglia Gatti (Polisportiva Punto Nord Monza).E’ seguita una premiazione a sorteggio, che ha visto assegnare premi di valore offerti dai vari sponsor della manifestazione tra cui non va comenticata l’Azienda per il Turismo Valle di Non. Arrivederci alla prossima edizione!

Concluso il Gemellaggio 2008 con gli Amici Salisburghesi.

Nella stupenda cornice del Lungau nel sud della Regione di Salisburgo, ai confini con Stiria e Carinzia, siamo stati ospitati in due diversi Hotel della cittadina di Mariapfarr.
Già nella serata di venerdì, dopo la cena, il gruppo si è cimentato in una score notturna: 27 punti nell’abitato e dintorni, con un ora a disposizione. In pratica tutti, anche i più giovani, hanno concluso il percorso, con i nostri tecnici a seguire i più piccoli ed inesperti. Per alcuni si trattava della prima esperienza in notturna che è stata vissuta come una nuova e divertente avventura.

Sabato mattina trasferimento in pulmino a circa 4 km per un allenamento su 3 diversi livelli di difficoltà, con tre percorsi per ogni livello.
Per i più piccoli 3 percorsi semplici, lungo chiare linee conduttrici e, a scalare, lavori più complessi fino a curve di livello e “verdi” che hanno messo a dura prova anche i nostri tecnici.
Due ore piene, anche con la presenza della Campionessa Mondiale Lucie Böhm, mamma da soli 8 mesi e della squadra di MTBO del Naturfrende che l’indomani avrebbe preso parte al Campionato Italiano Middle di S. Daniele.

Nel pomeriggio ritrovo direttamente dall’Hotel per recarsi, a piedi, alla partenza dell’allenamento a circa 2 km. I Tecnici Austriaci hanno proposto un percorso a squadre con l’utilizzo del punto comune. Si tratta di una formula abbastanza usata in Austria e che in Italia è stata usata per il Trofeo delle Regioni di MTBO. Dalla partenza, una squadra di tre persone doveva distribuirsi un primo grappolo di punti (modello sequenza libera) per poi trovarsi tutti su un punto unico da cui poi ripartire con la stessa modalità sino all’arrivo posto nei pressi dell’Hotel. Alla fine, allo scarico delle punzonature, si è verificato che tutti i punti siano stati punzonati dalla globalità della squadra. Le squadre sono state composte inserendo un Concorrente più esperto, uno medio ed uno meno esperto e mescolando Italiani e Austriaci, anche se questo ha provocato qualche divertente difficoltà linguistica al momento della “divisione” dei punti che ognuno avrebbe dovuto punzonare.

La sera gli accompagnatori sono stati ospiti nella cena di rappresentanza all’interno del bellissimo Castello di Mauntendorf dove, oltre alle ottime pietanze e al clima di festa, ci siamo scambiati i saluti e abbiamo consolidato ulteriormente (se ve ne fosse ancora bisogno…) il legame ormai tradizionale tra i nostri 2 Comitati.

La domenica è stata la volta della gara di cui, a causa di un problema ad un computer, al momento non abbiamo ancora le classifiche. Calcoli rapidi ma piuttosto certi, ci dicono però di ottimi piazzamenti da parte dei nostri ragazzi che hanno concluso così due ottime giornate che speriamo siano per loro un ulteriore stimolo a continuare.
Un grazie da parte del Comitato ai “grandi”: Hedy Cavini in primis per tutta l’organizzazione ma anche a Marco Bezzi, Aaron Gaio, Renzone Depaoli, Matteo Sandri e Giovanni Berlanda che si sono curati dei ragazzi seguendoli negli allenamenti e durante il tempo libero.

Si parte per il gemellaggio con Salisburgo!

Oggi pomeriggio 5 pulmini e 2 automobili per un totale di 49 persone partiranno alla volta dell’Austria per il tradizionale Meeting biennale con gli Amici del Land di Salisburgo.
Ad accoglierci sarà la cittadina di Mariapfarr dove i nostri ragazzi, dislocati in due Hotel e divisi in base a sesso ed età, saranno “mescolati” con i ragazzi tedeschi in modo da favorirne maggiormente il dialogo e l’integrazione.


Sono ben 27 gli Under-16 partecipanti con una netta preponderanza di Under-14, a testimonianza del fatto che la scelta di favorire la partecipazione dei più giovani è stata corretta.
Già questa sera dopo cena si inizieranno gli allenamenti con una facile “notturna” nel parco della cittadina per continuare domani mattina e pomeriggio con lavori più specifici proposti dai Tecnici locali. Ci auguriamo che, come gli anni scorsi, ci sia la presenza della grande Lucie Böhm , già campionessa mondiale e sempre ottima collaboratrice tecnica nell’organizzazione di allenamenti e gare in occasione del meeting. Prodiga di consigli, sarà uno stimolo in più per i nostri ragazzi che, per finire, domenica affronteranno il Campionato Salisburghese Junior & Senior per poi tornare a casa nel pomeriggio.


Un grazie particolare e sentito a Hedy Cavini che, come sempre e con grande dedizione e competenza, tiene i rapporti internazionali del Comitato in particolare con Salisburgo per il Gemellaggio ma anche e sopratutto per “Arge-alp” meritandosi, a ragione anche da parte degli amici degli altri Land, il “soprannome” di “Frau Arge-Alp”!!Anche questa volta la sua capacità organizzativa ha fatto in modo che i presupposti per un ottima e fruttuosa trasferta ci siano tutti

!

Widmann e Fauner dominano la 1^ Tappa della 2 Giorni della Val di Non

Entra nel vivo la stagione trentina della CO. Dopo una “pausa” di due settimane dal Trittico della Valsugana organizzato dall’Orienteering Crea Rossa, questa volta teatro delle competizioni è stata la Val di Non. La “culla” dell’Orienteering Italiano ha ospitato in quel di Cavareno (TN), una gara regionale valida quale 4^ Prova della Coppa del Trentino e 1^ Tappa della 2 Giorni della Val di Non a cura dello Sci Club Fondisti Alta Val di Non.
Ancora una volta l’intricata rete di sentieri nel bosco sovrastante il paese dell’Alta Anaunia (da anni ormai si continuano a disputare manifestazioni!) ha messo a dura prova i 150 orientisti provenienti dal Trentino, dall’Alto Adige, dal Veneto e dalla Lombardia.
Sui tracciati impegnativi predisposti dal tecnico Flavio Zini (da segnalare il caldo quasi estivo…), nella categoria assoluta maschile la vittoria è andata all’altoatesino Thomas Widmann (Terlaner Orientierungslaeufer, tempo 1:17:57), che ha preceduto il veneto Alberto Barausse (Panda Orientamento Marostica, tempo 1:18:42), mentre al terzo posto il giovane trentino Marco Demattè (Trent-O, tempo 1:20:35). Tra le donne, Renate Fauner (Erebus Orientamento Vicenza) non ha rivali e con il tempo di 1:05:30 distacca tutte le avversarie: al secondo posto sale Johanna Murer (Terlaner Orientierungslaeufer, tempo 1:16:30), mentre sul terzo gradino del podio è il turno della trentina Nausica Paris (Orienteering Mezzocorona, tempo 1:28:09).
Nelle altre categorie vittorie per: Giulio Zucal (Trent-O) in M 12, Francesco Gatti (Polisportiva Punto Nord Monza) in M 13-14, Moritz Degasperi (Terlaner Orientierungslaeufer) in M 15-16, Stefan Kofler (stessa società) in M 17-18, Enrico Casagrande (Orienteering Pergine) in M 35, Silvano Tonolo (Erebus Orientamento Vicenza) in M 45, Helmuth Murer (Orienteering Pergine) in M 55, Marco Selle (G.S. Fiamme Oro Moena) in M B, Andrea Broccardo (Orienteering Pergine) in M C, Chiara Gatti (POlsiportiva Punto Nord Monza) in W 12, Agnese Conci (Orienteering Crea Rossa) in W 13-14, Stephanie Weiss (Terlaner Orientierungslaeufer) in W 15-16, Sara Alouani (Trent-O) in W 17-18, Paola Bassani (Panda Orienteering Team Valsugana) in W 35, Agathe Murer (Orienteerig Pergine) in W 45, Cristina Casatta (Orienteering Mezzocorona) in W 55, Federica Ragona (Terlaner Orientierungslaeufer) in W B, Anna Quarto (Polisportiva Punto Nord Monza) in W C e infine Susanna Seppi in ESORDIENTI.

Seguirà al più presto resoconto del Family Trophy svolotosi in Predaia il 4 maggio 2008.

PARTE ORICUP SCUOLE 2008

Informazioni dettagliate sul sito http://www.orivalsugana.it/

=”JUSTIFY”>

Venerdì 16 maggio 2008 ore 17.00 Levico Terme – Parco Grand Hotel Terme
Venerdì 23 maggio 2008 ore 17.00 Carzano – Centro Polifunzionale
Sabato 31 maggio 2008 ore 15.30 Telve di Sopra – Scuole elementari
Venerdì 06 giugno 2008 ore 17.00 Villa Agnedo – Centro Sportivo

Per problemi legati al calendario gare Regionale/Nazionale si sono potute mettere in cantiere solo quattro prove, ma non è escluso che in autunno si possa riprendere…

Due Giorni della Val di Non, nella culla dell’Orienteering in Italia

Con il mese di aprile che sta per concludersi, lo sguardo si volge ai prossimi appuntamenti della CO nel Trentino. Il primo week-end di maggio sarà il turno della 2 Giorni della Valle di Non. Il Sabato 3 Maggio a Cavareno (TN) si disputerà una gara regionale middle valida quale prova della Coppa del Trentino organizzata dallo Sci Club Fondisti Alta Val di Non. Questo impianto cartografico anche se ben conosciuto dagli orientisti sarà ancora “campo di battaglia” per gli atleti delle 21 categorie previste, i tracciati saranno curati dal tecnico Flavio Zini. Domenica 4 Maggio a Sfruz – Loc. Predaia dopo ben sette anni dall’ultima edizione (si tenne il 10 giugno 2001) ritornerà il Family Trophy, organizzato dall’Orienteering Coredo Smarano Sfruz. La società nonesa, guidata dai promotori dell’Orienteering Italiano Hedy e Benito Cavini, ritorna dunque in veste di società organizzatrice.
Si precisa che le manifestazioni saranno aperte a tutti i tesserati alla F.I.S.O. e ai tesserati al C.S.I. (Centro Sportivo Italiano, uno dei maggiori Enti di Promozione Sportiva. All’atto dell’invio delle iscrizioni, si prega di voler precisare l’eventuale numero di tessera C.S.I. valida per il corrente anno sportivo. Sarà effettuata una premiazione speciale, a cura del Comitato C.S.I. Trento. Nel comunicato di gara saranno forniti maggiori dettagli.
Così la valle di Non, culla dell’Orienteering in Italia, si prepara ad ospitare questa 2 Giorni offrendo a chi vi prenderà parte due giornate di festa e divertimento oltre che di competizione in due località che già negli anni passati e ancora oggi sono considerati due dei terreni più tecnici d’Italia. Sarà un’occasione in più per ricordare il fondatore dell’Orienteering in Italia, Vladimir Pacl scomparso il ormai quasi quattro anni fa e proseguire il cammino.Arrivederci in Valle di Non!

PS: Ai seguenti link è possibile trovare tutte le informazioni relative le due manifestazioni:

Cavareno 3 Maggio 2008:http://www.fiso.it/03_gare/gara.asp?anno=2008&gara=85
Sette Larici-Predaia, 4 Maggio 2008:http://www.fiso.it/03_gare/gara.asp?anno=2008&gara=89

Manuel Negrello e Nicole Scalet sono i Campioni Trentini Sprint 2008 di CO

A tre anni di distanza, si è ritornati a correre nella Pineta di S. Silvestro, località sovrastante l’abitato di Marter di Roncegno, Valsugana (TN). Sabato 19 aprile in un pomeriggio finalmente primaverile si sono così disputati i Campionati Trentini Sprint di CO, organizzati dall’Orienteering Crea Rossa sotto l’abile regia di Giancarlo Gozzer. Ancora una volta, i titoli in palio nelle categorie assolute sono andati a giovani ormai affermati in campo nazionale: tra gli uomini ha prevalso Manuel Negrello (U.S. Primiero -San Martino, Campione Trentino Sprint CO) con un tempo di 17’44” davanti all’altoatesino Jonas Rass (Terlaner Orientierungslaeufer, tempo 18’27”) e a Michele Caraglio (C.U.S. Bologna, tempo 18’44”), per poco fuori dal podio Roberto Dallavalle (G.S. Monte Giner, tempo 19’21”); tra le donne continua a vincere Nicole Scalet (U.S. Primiero San Martino, tempo 18’46”) che ha avuto la meglio sulla laziale Maria Novella Sbaraglia (Gruppo Orientisti Subiaco, tempo 18’59”) e la trentina Helga Bertoldi in gara però per il Gruppo Sportivo Forestale (tempo 20’06”).Il terreno di gara era già stato teatro in passato di altri eventi, ma non per questo si è rivelato davvero tecnico e sfruttato al meglio dal tracciatore Fabio Hueller. Da notare la folta presenza di sassi e l’incredibile reticolato di sentieri, ove erano continui i passaggi di atleti. A dura prova i concorrenti, a dimostrazione della qualità dell’impianto cartografico.Ritornando alla cronaca della manifestazione, anche nelle altre categorie vi è stata grande battaglia. Nella M 12 vittoria per Riccardo Scalet (U.S. Primiero – San Martino), in M Young ancora un primierotto ovvero Giacomo Zagonel, nella M Junior il migliore è stato Aaron Gaio (idem), in M Master a sorpresa prevale su tutti Lorenzo Frizzera(A.S.D. Trent-O) ed in M Super Master continua a collezionare ottimi risultati l'”intramontabile” Flavio Zini (Fondisti Alta Val di Non).Nelle categorie femminili: in W 12 primato per Arianna Taufer (U.S. Primiero San Martino), in W Young trionfa Viola Zagonel (idem), in W Junior è la volta della compagna di squadra Carlotta Scalet, tra le W Master vince per soli 3” Paola Bassani (Panda Orienteering Team Valsugana) e infine tra le W Super Master si afferma Annamaria Riva (Polisportiva Besanese).

GEMELLAGGIO CON IL LAND DI SALISBURGO

Il programma prevede la partenza da Trento alle ore 13 di venerdì 9 maggio per arrivare a
Mariapfarr (nel sud della regione di Salisburgo) per le 18.

La sistemazione alberghiera dovrebbe avvenire in due diversi hotel (si possono vistare i siti agli indirizzi: http://www.panoramagasthof-steiner.at/ e http://www.berghotel-mariapfarr.com/)


Dopo cena inizia l’ attività agonistica:
– venerdì sera: alle ore 20,30 è prevista una gara score CO notturna in località vicina a Mariapfarr.
– sabato mattina: allenamento a farfalla con diverse prove e difficoltà.
– sabato pomeriggio: allenamento a staffetta mista a squadre.
– sabato sera: cena di gala per accompagnatori ed adulti.
– domenica mattina: gara valida quale Campionato Regionale di Salisburgo per junior e senior.
Il rientro a Trento avverrà nel primo pomeriggio di domenica 11 maggio.

Il Comitato ha deciso di privilegiare la partecipazione dei più giovani, normalmente esclusi da altre manifestazioni prettamente agonistiche e quindi la quota di partecipazione per i ragazzi under 16 individuati dai nostri Tecnici sarà di € 50, sarà invece di € 75 per gli under 20 e per gli under 16 non convocati ma che volessero partecipare comunque. Per gli adulti la partecipazione è libera sino ad esaurimento posti e la quota stabilita è di € 100 con mezzi forniti dal Comitato o di € 90 con mezzi propri ma alloggio in Hotel. Per la sola partecipazione ad allenamenti e gara finale la quota è di € 50.

Le quote di partecipazione precedentemente indicate, dove non diversamente specificato,
comprendono:
– Il viaggio di andata e ritorno da Trento a Mariapfarr
– Il vitto ed alloggio in Hotel dalla cena di venerdì al pranzo di domenica
– La partecipazione agli allenamenti
– La partecipazione al Campionato Regionale Salisburghese.

Visti i costi ragguardevoli del noleggio Pullmann, il Comitato ritiene opportuno effettuare la trasferta con dei pulmini anche per potersi muovere più liberamente vista anche la probabile collocazione in due diversi Hotel. Indicativamente verranno utilizzati 4 pulmini per un totale di 36 posti disponibili, Autista compreso. E’ quindi molto importante dare già da subito la propria eventuale adesione scrivendo all’indirizzo e-mail del Comitato: trentino@fiso.it.

Festival dello Sport 2008

Il Comitato Trentino parteciperà al Festival dello sport 2008 che si terrà al Predazzo dal 13 al 15 giugno 2008; pur in corrispondenza del Raduno della squadra Junior, si ritiene importante una nostra partecipazione vista la presenza di quasi tutte le federazioni sportive e vista l’importanza che gli organi Politici Locali riservano a tale Manifestazione.

Si cercano Istruttori Volontari per gestire le giornate di Venerdì, sabato e domenica. Agli istruttori Sarà corrisposto il gettone di presenza giornaliero previsto dalla F.I.S.O.

Gli interessati possono contattare Giuseppe Simoni al Nr. 339-2163012.